VOLLEY TREVISO FUCINA DI TALENTI PER I MASSIMI CAMPIONATI

a cura di Valentina

Solo alcuni dei tanti giocatori cresciuti nel vivaio orogranata

 

Sono passati sette anni dall’ultima stagione di Treviso in serie A, ma la società orogranata continua a lasciare la propria impronta nelle massime serie italiane ed internazionali: saranno quaranta, infatti, i giocatori cresciuti nel vivaio trevigiano che nella stagione alle porte andranno a rinforzare le compagini costruite per gareggiare ai più alti livelli.

Quaranta atleti: diverse generazioni, tante città di provenienza e quaranta differenti storie che li hanno portati a fare della pallavolo la propria vita. Ma c’è una cosa, oltre al talento e alla passione smisurata per il nostro sport, che accomuna questi giocatori: ognuno di loro ha passato parte del suo percorso pallavolistico giovanile nella società orogranata, chi durante l’epoca Sisley e chi negli ultimi anni, nei quali il settore giovanile è diventato la grande priorità del club trevigiano. Il denominatore comune è il gruppo di tecnici e di professionisti che in tutto questo tempo si sono presi cura dei giovani atleti sotto tutti i punti di vista, collaborando per mettere a punto le metodologie di lavoro più efficienti per la loro crescita come giocatori e come uomini.

Da Alberto Cisolla, il veterano del gruppo nonché tra i giocatori più titolati della storia di Volley Treviso, ad Alberto Pol, l’ultimo in ordine temporale ad essere approdato in serie A (A3 con Trentino Volley), sono veramente tanti i ragazzi “forgiati” dagli insegnamenti dei tecnici orogranata che quest’anno scenderanno in campo nelle categorie più alte in Italia e nel mondo.

Partendo proprio dai campionati internazionali troviamo Oleg Antonov, che militerà anche quest’anno nel Galatasaray Istanbul, nella serie A turca, e Giulio Sabbi, che giocherà invece nella massima categoria cinese con lo Shanghai, squadra con la quale ha vinto il campionato nella scorsa stagione.

Alla SuperLega italiana parteciperanno ben undici atleti cresciuti a Treviso: Enrico Cester (Calzedonia Verona), Matteo Bortolozzo, Lorenzo Cortesia e Davide Saitta (Consar Ravenna), Simone Anzani e Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova), Davide Candellaro e Nicola Daldello (Itas Trentino), Dragan Travica (Kioene Padova), Sebastiano Marsili (Tonno Callipo Vibo Valentia), Thomas Beretta (Vero Volley Monza). 

Altri undici giocatori passati nelle giovanili trevigiane giocheranno invece in serie A2: Giorgio De Togni e Filippo Vedovotto (BCC New Mater Castellana Grotte), Ludovico Dolfo e Andrea Santangelo (Conad Reggio Emilia), Andrea Argenta (Peimar Calci), Gabriele Maruotti e Sebastiano Milan (Emma Villas Aubay Siena), Riccardo Mazzon (Kemas Lamipel Santa Croce), Lorenzo Tiozzo (Olimpia Bergamo), Alberto Cisolla e Andrea Ostuzzi (Sarca Italia Chef Centrale Brescia).

Nella neonata serie A3, infine, troviamo altri sedici atleti: Filippo Boesso (Mosca Bruno Bolzano), Alberto Giochetti, Alberto Saibene, Giacomo Tonello, Marco Visentin ed Enrico Basso (HRK Motta di Livenza), Juan Cuda e Matteo Sperandio (Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro), Alessio Alberini, Luca Calderan e Nedialko Deltchev (Tinet Gori Wines Prata di Pordenone), Sebastiano Santi (Invent San Donà di Piave), Alberto Pol (Trentino Volley), Davide Cester (Corigliano-Rossano Volley), Lorenzo Sperotto (Roma Volley Club) ed Enrico Pilotto (Gestioni&Soluzioni Sabaudia).

Torna indietro

Archivio